Benvenuti sul portale TraghettiPerLaCroazia.it: qui puoi consultare le tariffe di varie compagnie di navigazione e prenotare in pochi clic i tuoi traghetti per la Croazia. Inserisci tutti i dati necessari e premi sul tasto CERCA per consultare orari, partenze, tariffe e offerte di tutti gli operatori navali che collegano i porti italiani con quelli croati.
Traghetti per la Croazia
La Croazia è uno dei paesi che, soprattutto dopo la fine del regime comunista, ha vissuto un vero e proprio boom di turismo. Questo successo è dovuto principalmente alla bellezza del suo mare e delle sue coste, ad un clima ospitale, alla buona cucina e ad una natura incontaminata ancora presente nell’entroterra.
Arrivare in Croazia dall’Italia è molto semplice, grazie anche alla vicinanza con il nostro territorio. Il turista ha a disposizione tre mezzi di trasporto: l’automobile, l’aereo o il traghetto.
Chi sceglie di arrivare in Croazia via mare ha davvero l’imbarazzo della scelta in quanto, soprattutto durante la stagione turistica estiva, i collegamenti sono davvero frequenti e vengono garantite partenze da moltissime città italiane.
I porti di imbarco più importanti sono Ancona, Pescara e Bari. Da qui partono, ogni giorno, numerose imbarcazioni per garantire un servizio efficiente e continuativo.
Durante i mesi più affollati (tendenzialmente giugno, luglio e agosto) alla normale flotta messa a disposizione per i locali e per i turisti, vengono aggiunti anche degli aliscafi, per raggiungere le principali località croate in poco tempo.
Compagnie navali che effettuano il collegamento Italia – Croazia
Le compagnie navali che effettuano i collegamenti tra l’Italia e la Croazia sono:
- Jadrolinija (una delle compagnie più antiche, che effettua collegamenti con moltissime città croate ma anche con alcune delle isole),
- Righetti Navi (una compagnia italiana che, con lungimiranza, ha avviato la sua attività negli anni Ottanta, quando ancora la Croazia era poco conosciuta dai turisti),
- Compagnia di navigazione Snav (ovvero la Società Navigazione Alta Velocità che ha nella sua flotta anche numerosi aliscafi).
I tempi e costi della navigazione variano ovviamente dal porto di partenza e da quello di arrivo. La tratta Ancona – Spalato (città situata nella parte centrale della Croazia, nella zona della Dalmazia), ad esempio, viene effettuata in circa 11 ore.
La navigazione avviene quasi sempre in orario notturno, per permettere ai turisti di riposare durante il viaggio e di arrivare a destinazione al mattino, in un orario comodo per raggiungere i propri hotel o per andare direttametne in spiaggia.
Anche la tratta Bari – Dubrovnik (una delle città poste nella parte meridionale dell’isola) ha una durata di circa 11 ore che vengono percorse durante la notte.
La tratta che collega Pesaro con Lussino (si tratta in questo caso di un’isola molto boscosa situata nella parte nord della Croazia) è, invece, molto veloce, della durata di circa 3 ore. In questo caso non è possibile portare con sé l’autovettura. Sempre da Pesaro parte anche un collegamento con Novalja, città posta sull’isola di Pago.
Informazioni utili per la navigazione Italia – Croazia
Bisogna fare molta attenzione agli orari delle varie compagnie navali, in quanto i collegamenti non sono assicurati tutti i giorni da tutti i porti (nemmeno durante la stagione estiva).
Le partenze da Ancona, ad esempio, vengono effettuate solamente durante alcuni giorni della settimana e la stessa cosa vale anche per gli altri porti di partenza e di arrivo. Il viaggiatore può scegliere tra varie soluzioni per la sistemazione durante la navigazione.
Chi vuole risparmiare può scegliere il passaggio ponte, si tratta in questo caso della possibilità di occupare una delle sedie o delle poltrone a disposizione dei viaggiatori nelle parti comuni della nave, ma senza diritto alla prenotazione di una delle stesse.
Chi vuole sicuro di avere una poltrona comoda, invece, può riservarne una nelle stanze apposite. Ha un costo lievemente superiore a quello del passaggio ponte ma garantisce un comfort maggiore.
Ci sono poi numerose cabine, sia interne (senza oblò) che esterne (con oblò). Tra le cabine poi ci sono le doppie, le quadruple e le suite, ognuna con bagno ed ingresso privato. Sulla maggior parte dei traghetti per la Croazia è possibile portare anche animali domestici, al guinzaglio e con museruola.
Infine, è quasi sempre possibile (ad un prezzo maggiorato) anche il trasporto dell’automobile.
Prenotare sarà veloce e semplice: inserisci la tratta d’interesse e le date, controlla le disponibilità e acquista qui il tuo biglietto per la Croazia!